Le tecniche di ripresa fotografica.
Yoooo!!
Goodmorning family!!
Oggi, paterne delle tecniche di ripresa, nello specifico profondità di campo e movimento.
La profondità di campo
Per profondità di campo si intende la distanza, entro il quale ciò che inquadriamo risulta a fuoco.
La si utilizza quando, vogliamo vogliamo sfocare lo sfondo e mettere in evidenza il nostro soggetto.
I 3 fattori che la determinano sono:
1- apertura del diaframma
All'aumentare dell'apertura del diaframma, diminuisce la profondità di campo, e viceversa.
2- distanza di ripresa
All'aumentare della distanza di ripresa, maggiore è la profondità di campo, e viceversa.
3- lunghezza focale dell'obiettivo
4- dimensioni del sensore
Questo punto lo tralasciamo, perché non lo possiamo decidere noi, come gli altri fattori, ma lo decidiamo nel momento in cui acquistiamo la macchina fotografica.
Vediamo questi quattro fattori all'opera....
Nel primo caso, ci siamo avvicinati al soggetto, diminuendo così la distanza di ripresa, abbiamo aperto al massiamo il diaframma, ed infine abbiamo messo a fuoco l'oggetto in primo piano ed abbiamo messo fuori fuoco il soggetto in secondo piano; di conseguenza la profondità di campo, risulta essere minima.
Nel secondo caso, abbiamo mantenuto la stessa distanza di ripresa e la distanza focale, ma abbiamo chiuso il diaframma, così da aumentare la profondità di campo. Perciò abbiamo ottenuto il soggetto in primo piano a fuoco e il soggetto in secondo piano più definito rispetto alla foto precedente.
Il movimento
Per congelare o ritrarre un moviamo, è necessario lavorare sul tempo.
Per congelare il movimento, abbiamo utilizzato un tempo breve, per contrastare il rapido movimento del soggetto, così da visualizzare il il soggetto in modo definito.
In questo caso abbiamo congelato il movimento della mano.
Per ritrarre il movimento, abbiamo utilizzato un tempo più lungo, per sottolineare il rapido movimento del soggetto, in questo modo è possibile osservare il soggetto nel corso del suo spostamento.
In questo caso abbiamo ritratto il movimento della mano.
Goodmorning family!!
Oggi, paterne delle tecniche di ripresa, nello specifico profondità di campo e movimento.
La profondità di campo
Per profondità di campo si intende la distanza, entro il quale ciò che inquadriamo risulta a fuoco.
La si utilizza quando, vogliamo vogliamo sfocare lo sfondo e mettere in evidenza il nostro soggetto.
I 3 fattori che la determinano sono:
1- apertura del diaframma
All'aumentare dell'apertura del diaframma, diminuisce la profondità di campo, e viceversa.
2- distanza di ripresa
All'aumentare della distanza di ripresa, maggiore è la profondità di campo, e viceversa.
3- lunghezza focale dell'obiettivo
Il grandangolo, inquadra più cose, e quindi maggiore profondità di campo; il teleobiettivo, inquadra meno cose, e quindi minore è la profondità di campo.
4- dimensioni del sensore
Questo punto lo tralasciamo, perché non lo possiamo decidere noi, come gli altri fattori, ma lo decidiamo nel momento in cui acquistiamo la macchina fotografica.
Vediamo questi quattro fattori all'opera....
Nel primo caso, ci siamo avvicinati al soggetto, diminuendo così la distanza di ripresa, abbiamo aperto al massiamo il diaframma, ed infine abbiamo messo a fuoco l'oggetto in primo piano ed abbiamo messo fuori fuoco il soggetto in secondo piano; di conseguenza la profondità di campo, risulta essere minima.
Nel secondo caso, abbiamo mantenuto la stessa distanza di ripresa e la distanza focale, ma abbiamo chiuso il diaframma, così da aumentare la profondità di campo. Perciò abbiamo ottenuto il soggetto in primo piano a fuoco e il soggetto in secondo piano più definito rispetto alla foto precedente.
Nel terzo caso, abbiamo aggiunto un terzo oggetto, posizionato tra il primo e il secondo oggetto.
Abbiamo messo a fuoco il soggetto al centro, così abbiamo potuto notare che la profondità di campo si estende sia sull'oggetto davanti (1/3) che sul soggetto dietro (2/3).
Abbiamo messo a fuoco il soggetto al centro, così abbiamo potuto notare che la profondità di campo si estende sia sull'oggetto davanti (1/3) che sul soggetto dietro (2/3).
Il movimento
Per congelare o ritrarre un moviamo, è necessario lavorare sul tempo.
Per congelare il movimento, abbiamo utilizzato un tempo breve, per contrastare il rapido movimento del soggetto, così da visualizzare il il soggetto in modo definito.
In questo caso abbiamo congelato il movimento della mano.
Per ritrarre il movimento, abbiamo utilizzato un tempo più lungo, per sottolineare il rapido movimento del soggetto, in questo modo è possibile osservare il soggetto nel corso del suo spostamento.
In questo caso abbiamo ritratto il movimento della mano.
-bella⺋-
Commenti
Posta un commento